GUIDA
AI MINI ESCAVATORI

Come si cambia un cingolo di gomma in modo professionale? Che cosa bisogna tenere presente quando la si trasporta in cantiere? E che influenza ha la verniciatura sul valore di rivendita? In questa guida affrontiamo gli argomenti relativi all'acquisto, al funzionamento e alla manutenzione del vostro miniescavatore.

Qual è il miniescavatore
giusto per la mia applicazione?


Fondamentalmente, il miniescavatore giusto è un miniescavatore adatto. In altre parole, una macchina che soddisfa le vostre esigenze. Se preferite lavorare in piccoli progetti di giardinaggio e paesaggistica, un escavatore compatto e facile da trasportare, compatibile con il maggior numero possibile di accessori, vi sarà utile.

Se lavorate nello scavo di trincee o nella costruzione di condotte, avrete bisogno di una macchina potente e stabile, possibilmente con uno sbraccio più lungo, come i modelli con braccio regolabile, noto come braccio ad angolo variabile, o con braccio fisso.

Se per i vostri lavori è importante l'alta precisione, ad esempio nei lavori in pendenza, nei lavori di livellamento o di scavo, può essere vantaggioso che il vostro miniescavatore offra tecnologie e sistemi di assistenza adeguati o che possa esserne dotato in un secondo momento.

Questi aiutano a lavorare più velocemente secondo i piani. In ogni caso, farsi consigliare da uno specialista presso il rivenditore locale di macchine edili è tempo ben speso. È possibile farsi un'idea dei modelli, delle attrezzature e dei prezzi utilizzando strumenti online come il configuratore di macchine Avesco.

Volete sapere quale escavatore può sollevare quante tonnellate? Qui potete trovare una panoramica.

Escavatore nuovo o usato? Acquisto o noleggio? Qui potete trovare una panoramica.

Misurazione del cingolo in gomma

Le dimensioni corrette dei cingoli per il vostro miniescavatore sono riportate nelle istruzioni per l'uso dell'escavatore. Lì troverete anche il valore corretto della tensione del cingolo e come misurarlo e controllarlo. Per ulteriori informazioni sui cingoli in gomma, consultare questo articolo:

CAMBIO DEL CINGOLO IN GOMMA - PASSO PER PASSO (con istruzioni video)

Collegamento del tubo idraulico di un miniescavatore

La nostra guida passo passo spiega come collegare e sostituire correttamente un tubo idraulico sul vostro miniescavatore:

Alle istruzioni

Caricare e trasportare in sicurezza i miniescavatori

Acquistare un miniescavatore e iniziare subito a lavorare? Prima di ciò, è necessario trasportare la macchina da costruzione in cantiere. Scoprite a cosa dovete prestare attenzione in questo articolo-guida.

Per saperne di più

Verniciatura dei miniescavatori: Perché pensarci bene

Soprattutto se siete una PMI, ad esempio nel settore del giardinaggio e della paesaggistica, può essere sensato verniciare il vostro miniescavatore con i colori della vostra azienda e aggiungere il vostro logo. Dopo tutto, il vostro escavatore è come un biglietto da visita o una piattaforma pubblicitaria ed è visibile a molti passanti che passano davanti al vostro cantiere.

Tuttavia, una verniciatura specifica per l'azienda è di solito piuttosto sfavorevole per il valore di vendita del vostro miniescavatore come macchina usata. Nel caso di due escavatori con caratteristiche identiche (marca, modello, anno di fabbricazione, ore di funzionamento, configurazione, segni di usura, ecc.), quello offerto con la verniciatura originale "neutra" è generalmente destinato a ottenere un prezzo di vendita più elevato.

Miniescavatore con braccio ad angolo variabile: quando conviene?

Il braccio ad angolo variabile è un giunto idraulico aggiuntivo sul braccio che ne aumenta la manovrabilità e offre una maggiore flessibilità per le applicazioni in spazi ristretti. La benna dell'escavatore può essere avvicinata alla macchina e può anche scavare più in profondità in senso verticale. Il braccio regolabile, noto come braccio ad angolo variabile, è anche un vantaggio se si vuole ottenere un maggiore sbraccio. Lo snodo aggiuntivo consente infatti di estendere ulteriormente il braccio. Questo è pratico per i piccoli lavori di demolizione o per l'utilizzo di una trincia su un terrapieno, ad esempio.

In generale, offre vantaggi in queste applicazioni:

  • Lavori di demolizione di piccole dimensioni
  • Cantieri stretti
  • Lavori di scavo in profondità e costruzione di trincee e condotte profonde
  • Giardinaggio e paesaggistica

Per garantire la stabilità del miniescavatore anche con il braccio regolabile e lo sbraccio maggiore, questi escavatori sono spesso dotati di un contrappeso posteriore e talvolta di un sottocarro leggermente più lungo. Questo aspetto deve essere tenuto in considerazione, soprattutto durante il trasporto.

Miniescavatore con braccio fisso - per quali applicazioni?

Su un miniescavatore con braccio fisso, il braccio è spostato verso la parte posteriore e fissato alla sovrastruttura a destra della cabina. Ciò è in contrasto con un modello con braccio orientabile, in cui il braccio è attaccato alla sovrastruttura davanti alla cabina con un giunto.

Su un escavatore con braccio fisso, la benna può essere avvicinata al supporto e può anche scavare più in profondità in verticale, anche se non nella stessa misura di un escavatore con braccio regolabile.

Le macchine con braccio fisso sono progettate per l'uso in spazi ristretti. Il design del braccio fisso riduce il cerchio di inviluppo, cioè l'area richiesta dall'escavatore durante l'oscillazione. Il braccio fisso sposta inoltre il peso verso la parte posteriore, rendendo l'escavatore più stabile e in grado di sollevare carichi più pesanti rispetto a un modello con braccio orientabile.

Miniescavatore con sottocarro regolabile
(sottocarro telescopico) - per poter superare (quasi) ogni cancello del giardino

Le strade strette di accesso al cantiere sono un problema particolare nel giardinaggio e nei piccoli progetti paesaggistici. Il vantaggio di un sottocarro regolabile in questo caso è che potete ridurre la larghezza del vostro miniescavatore alla larghezza della cabina.

Un sottocarro regolabile, o telescopico, offre anche altri vantaggi pratici:

Maggiore stabilità e flessibilità

  • La possibilità di regolare la carreggiata del sottocarro consente al miniescavatore di rimanere stabile su superfici diverse.
  • Un sottocarro regolabile consente all'escavatore di adattarsi alle condizioni.

Minore pressione al suolo

  • Il sottocarro regolabile distribuisce meglio il peso dell'escavatore sul terreno.
  • In questo modo si riduce la pressione al suolo, il che è particolarmente vantaggioso su terreni sensibili o morbidi.

Facilità di trasporto

  • Un sottocarro regolabile può facilitare il trasporto dell'escavatore.
  • Con i rimorchi stretti, la regolazione del sottocarro può ridurre la larghezza.

Domande?
L'esperto Thomas sarà
lieto di consigliarvi.

Thomas Wermelinger

Responsabile prodotto miniescavatori

+ 41 62 915 81 63

Inviare e-mail